Indagini per infedeltà coniugali a Porto Cervo, Italia ed Estero

Share

L'indagine per infedeltà coniugale è l'investigazione atta a produrre prove documentali del tradimento del coniuge che viola l’obbligo di reciproca fedeltà definito dall’art. 143 del Codice Civile.

La relazione finale dell'azione investigativa, contenente le prove prodotte, è utilizzabile in un eventuale contenzioso di separazione o divorzio.

Primainfedeltà coniugale costa smeralda di intraprendere un'azione investigativa si consiglia di prestare attenzione a dei segnali tipici dell'infedeltà coniugale come i seguenti:

  • Mutamenti nelle abitudini
  • Aumentano i ritardi
  • Cellulare silenziato o disattivato in presenza del coniuge
  • Il coniuge possiede delle schede per cellulare (SIM) con numeri non conosciuti dai familiari
  • Spese non giustificate
  • Il coniuge ha una inconsueta attenzione per il proprio aspetto
  • Passa molto tempo a navigare su internet
  • Aumentano inspiegabilmente gli impegni lavorativi
  • Più volte il cellulare del coniuge risulta non raggiungibile quando, invece, dovrebbe essere reperibile
  • Il coniuge risponde con un grado di polemica e aggressività spesso non giustificabili
  • Indifferenza e sarcasmo per il naufragio della relazione

La fedeltà coniugale ha assunto legalmente un significato più ampio della mera assenza di relazioni extraconiugali, la Cassazione ha dichiarato infatti che la fedeltà "consiste nell'impegno che ricade su ciascun coniuge, di non tradire la fiducia reciproca ovvero di non tradire il rapporto di dedizione fisica e spirituale tra i coniugi" e che la "fedeltà affettiva diventa componente di una fedeltà più ampia che si traduce nella capacità di saper sacrificare le scelte personali a quelle imposte dal legame di coppia e dal sodalizio che su di esso si fonda".

Il dovere di fedeltà tra i coniugi è strettamente legato al diritto del coniuge di non subire un danno morale dall'altro in quanto l'infedeltà coniugale provoca una situazione di intollerabilità, specie se l'infedeltà è ripetuta e palese in pubblico procurando una offesa della onorabilità del coniuge tradito.

L'indagine per l'infedeltà coniugale può essere utile, in fase di separazione, per richiedere un addebito in capo al coniuge infedele e per le condizioni economiche conseguenti.

È consentito svolgere indagini sul coniuge finalizzate alla tutela del diritto che s'intende difendere, nel caso specifico quello del rispetto della fedeltà tra coniugi.

Le attività investigative in proprio come i pedinamenti o violando il diritto alla privacy del coniuge violando private o installando strumentazioni per l'intercettazione delle comunicazioni tra terze persone sono fortemente sconsigliate in quanto si andrebbero a commettere numerose infrazioni da un punto di vista legale.

Esempi e sentenze

Infedeltà coniugale virtuale su Facebook - La sentenza 9287/97 della Suprema Corte afferma che "sussistono i presupposti della separazione con addebito a carico del coniuge che, pur senza porre in essere un adulterio reale, intrattenga con un estraneo una relazione platonica, che in considerazione degli aspetti esteriori con cui il sentimento è coltivato e dell'ambiente ristretto in cui i coniugi vivono, dia luogo ad un plausibile sospetto di infedeltà, comportando offesa alla dignità ed all'onore dell'altro coniuge"

Infedeltà coniugale non corrisposta - Sentenza della Corte di Cassazione civile, sezione I, 7 settembre 1999 n. 9472: è definita violazione dei doveri matrimoniali del coniuge l'adulterio non consumato a causa di non corrispondenza da parte del terzo.